venerdì 28 novembre 2008

Giudizi critici

Ecco i principali giudizi critici sull’opera “L’uomo, il silenzio di Dio, i dolori della Vergine” presentata a Foggia il giorno 11 gennaio 2008, da Padre Angelo Marracino, Padre Giancarlo Li Quadri, Padre Luigi, Mimmo Ardu e Ugo Ferrantino :

“Nel suo libro Gilberto Regolo ti fa vedere e capire chiaramente “verità” “errori”, “situazioni”,”pericoli”,”mali” o “danni”che si consumano sotto gli occhi tanto del passato che del presente. Scorrendo il suo libro si comprende subito quanto influsso abbia avuto lo spirito francescano nella sua formazione non solo religiosa, ma anche culturale…” P. Angelo Marracino

Gilberto Regolo con questo saggio storico e mariano ha obbedito a quella vocazione dei fedeli laici che in virtù del battesimo sono chiamati con i talenti ricevuti, a lavorare nella Vigna del Signore, cosi come scrisse papa Giovanni Paolo II, nella Sua Esortazione apostolica” Christifideles laici” P.Giancarlo Li Quadri.

“Con questo libro, Gilberto Regolo, già ministro Ofs, si contraddistingue per la sua coraggiosa difesa, senza se e senza ma, a favore dei Valori che il Magistero della Chiesa ha sempre professato” Mimmo Ardu.

“L’autore, in un flescebach di 190 pagine che invita ad una facile lettura, è riuscito ad evidenziare l’intreccio tra i grandi e dolorosi eventi della storia umana e le Apparizioni più eclatanti della vergine di Nazareth”P. Luigi Lauriola.

“In un’epoca in cui tutto sembra cadere a rotoli, in un mondo dove la cattiveria impera, ecco spuntare un libro controcorrente con un messaggio di pace e di speranza: quello della fede cristiana. Gli echi delle principali apparizioni della vergine,descritti dall’autore in questo splendido volume anche illustrato, sembra voler preannunciare l’attesa escatologica. Lucia Lopriore (Ricercatrice)

“Interessante, ricco di contenuti e di citazioni del Magistero, vero nella denuncia dei mali interni ed esterni alla chiesa. Il filo conduttore del libro di Gilberto Regolo è l’
assoluta certezza che Gesù Cristo è il Signore dell’universo, il Signore di tutta la storia, è l’Alfa e l’omega, è l’unico Dio e vero che ama e che salva. E’ da questa certezza granitica che ogni buon cattolico deve giudicare tutti gli eventi”…Marcello Iuliani.

Gilberto Regolo, saggista e giornalista è l’autore di questa opera originale, il quale con passione e competenza riporta la cronologia di alcuni eventi del passato, per giungere con un’ampia e graduale serie di argomentazioni, alle tragiche realtà che si consumano quotidianamente sotto i nostri occhi. Le Apparizioni mariane inserite abilmente dall’autore, nei vari contesti storici del travagliato cammino dell’uomo, aprono la porta alla Speranza. Maria di Nazareth è il “ponte” di comunione tra cielo e terra, tra l’ Eterno e le creature per soccorrere- nei limiti del libero arbitrio- l’umanità smarrita riscattata dal sangue di Suo figlio”
(Giornalista, On. Cosmo Sallustio Salamini) dal Periodico “L’Attualità”

“Appena ho avuto il dattiloscritto tra le mani, mi sono sentito subito attratto e quasi coinvolto dalla materia ivi abilmente trattata. Eppure avevo dato, come sono solito fare, solo una sbirciata all’indice. Letto in tutta fretta il primo capitolo, sono passato quasi istintivamente, al secondo e poi a tutti gli altri. Il titolo del capitolo seguente mi sembrava ancor più interessante del precedente e così mi sono fermato, soltanto quando sono arrivato alla fine del testo”
Padre Angelo Marracino. (Ordine dei frati minori conventuali della provincia monastica di Foggia, Bari, Campobasso)

Nello spirito di un’antica amicizia con il prof. Gilberto Regolo, avendone sempre apprezzato le sue doti culturali ed umane, non ho avuto alcuna esitazione di chiedere all’Assemblea del Consiglio della Provincia di Foggia, la concessione del Patrocinio dell’Ente, per la pubblicazione del presente volume “L’uomo, il silenzio di Dio, i dolori della Vergine”; nella convinzione di trovarmi di fronte ad un’Opera coraggiosa ricca di testimonianze di fede e d’insegnamenti, in un mondo che mostra segni sempre più preoccupanti di decadenza e smarrimento.
Il Saggio, nel contesto della storia universale della salvezza, non tralascia opportuni riferimenti alla storia mariana della nostra città, della nostra provincia e della nostra Puglia, aprendo alle future generazioni nuovi orizzonti di Speranza e di riscatto.
Un libro che merita sicuramente di essere letto e meditato.
Dott. Sergio Clemente
Presidente del Consiglio della Provincia di Foggia

Nessun commento: