mercoledì 26 marzo 2008

Maria Madre umana e spirituale di tutta l'umanità

"Gioielli Editoriali" CASA EDITRICE CAMELI - ROMA

Questa particolare opera dedicata a “Maria Madre Umana e Divina di tutta l'Umanità” e al Suo Dolore per la travolgente spirale peccaminosa in cui l'uomo sempre prigioniero, è composta da uno storico scrigno contenente vasti capitoli che trattano il culto mariano, attraverso un interrogativo di chi è la Madonna e un grande viaggio - principalmente in Italia - nel Mondo per raccontare il "cammino” di Maria che volle soffermarsi con Amore in molti luoghi e fra tante popolazioni, per ricordare agli umili e ai potenti mortali che il sacrificio del Figlio, non poteva essere dimenticato. Ciò si riscontra attraverso la tradizione che riporta portentosi avvenimenti di apparizioni della Santissima, testimoniate da fedeli ed ecclesiastici, i quali per venerarLa e pregarLa, innalzarono loro in Suo Onore moltissimi Santuari a Lei dedicati.
Fra questi nell'opera ne sono riportati ben 525, dei quali 417 presenti in tutte le regioni d'Italia - compresi alcuni ispirati da un profondo culto per Maria - terra ricca di una vasta e sentita tradizione mariana, per la quale, nei secoli e millenni, furono devotamente costruiti templi realizzati da grandi ed inimitabili architetti con la partecipazione di eccelsi genii italiani della scultura e pittura che rappresentano con le loro opere, dedicate alla Madre di Cristo, un patrimonio artistico - culturale unico al mondo.
Altri non meno importanti - per la venerazione della Madonna - o particolarmente noti per la portentosità di eventi inconfutabili legati a “Maria”, tuttora testimoniano tantissime grazie corporali ed intercessioni spirituali, tra i quali in primis Lourds, Fatima, Czestochowa, ecc. e per citarne alcuni fino ad arrivare in Afghanistan Filippine Giappone India e Australia. La seconda parte dell'opera riflette l'inciso del titolo “Il Dolore della Madonna” con una sintesi storica che mette in evidenza la inconsistente superbia umana in un cammino “evolutivo” sotto il “cappio” del principe del male sempre più potente, a soffocare l'uomo nella sua dimensione corporea ed esistenziale. Il titolo del vasto capitolo “Il Cammino dell'Uomo fra Peccato, Materialismo e Speranza Cristiana”, tratta con inquietanti argomenti - di ieri e di oggi - lo stravolgimento del bene con le sue cause ed effetti sempre più allarmanti per la esistenza della vita sul pianeta Terra. (Gabriele Cameli Editore)

HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA COLLETTIVA: P. Angelo Maria Tentori, Gabriele Cameli, D. Robin Veatherill, Walter Regolo. I bassoriglievi delle facciate dell'opera sono dello scultore A. Ciranna. La presentazione del vasto capitolo dedicato ai più noti Santuari Italiani e del Mondo è stata curata da P. Vincenzo Battaglia ofm Presidente della “Pontificia Accademia Mariana Internationalis, le pitture sono state realizzate da Laura Tarantola, R. Mattia, M. Morelli. Gilberto Regolo devoto mariano ha elaborato un ampio pamflet a carattere storico e socio religioso dei drammatici eventi del passato che hanno inciso negativamente sulla dilagante scristianizzazione.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
GABRIELE CAMELI
VIA GIUSEPPE CAPOGROSSI N. 50 00155 ROMA
TEL 06/22755097

Nessun commento: